Il software Gestionale in cloud per PMI: sicurezza e conformità senza stress
Il software gestionale in cloud moderno, oggi deve garantire backup, protezione dei dati, privacy e tracciabilità.
Scegliere un software gestionale in cloud infatti significa assicurarsi che sia sicuro, aggiornato e affidabile.
È una decisione strategica, che impatta sulla continuità del lavoro, sulla compliance normativa e sulla serenità quotidiana.
In questo articolo ti spiego:
- come funziona davvero la sicurezza nei gestionali cloud,
- quali standard devi pretendere per essere in regola con GDPR, fatturazione elettronica e archiviazione digitale,
- e quali domande fare a un fornitore serio prima di affidargli i tuoi dati.
Sicurezza dei dati in cloud
Non basta “essere in cloud” per essere protetti. Serve un’infrastruttura seria. Un buon software gestionale in cloud deve garantire:
- Protezione dei dati. Crittografia dei dati sia in transito che a riposo, per evitare accessi non autorizzati e perdite di dati.
- Controllo degli accessi. Implementazione di sistemi di Identity and Access Management (IAM) per gestire chi può accedere a quali dati e risorse, con politiche di sicurezza stringenti.
- Monitoraggio e rilevamento delle minacce. Sistemi di monitoraggio continuo per individuare e rispondere prontamente ad eventuali attacchi o anomalie.
- Backup automatici e georidondati. Piani di backup e disaster recovery per garantire il ripristino dei dati in caso di guasti o attacchi.
- Sicurezza fisica. Protezione della struttura fisica del data center dove sono ospitati i server, inclusi controlli di accesso, sistemi di sicurezza e ridondanza di alimentazione e connettività.
- Aggiornamenti costanti. Mantenere aggiornato il software e i sistemi operativi per mitigare le vulnerabilità conosciute e proteggersi da nuove minacce.
- Conformità normativa: Adozione di misure per rispettare le normative sulla protezione dei dati e garantire la sicurezza delle informazioni sensibili.
- Formazione del personale. Addestrare gli utenti sull’importanza della sicurezza dei dati e sulle corrette pratiche da adottare.
Domanda utile da fare al tuo fornitore: “Dove sono fisicamente i server e quali certificazioni possiedono (ISO 27001, ISO 9001, ecc.)?”
Noi di ASP Italia rispondiamo così:
Compliance: GDPR, fatturazione elettronica, conservazione digitale
Le PMI lavorano con una mole importante di documenti: offerte, contratti, certificazioni, DDT, report tecnici. Tutto deve essere tracciabile e archiviato a norma.
Con un gestionale cloud evoluto come DWEB:
- La fatturazione elettronica è integrata, con invio automatico al Sistema di Interscambio e conservazione sostitutiva.
- Archiviazione digitale legalmente valida: tutti i documenti fiscali e tecnici devono poter essere conservati in formato immodificabile, con marcatura temporale e firma digitale ove richiesto.
- Registro attività e audit trail: tutte le operazioni effettuate nel sistema devono essere tracciabili, in caso di controllo.
Domande utili da fare al fornitore: “Siete intermediari accreditati presso l’Agenzia delle Entrate? Il sistema invia automaticamente le fatture al SdI? È inclusa anche la conservazione sostitutiva a norma?” “Come vengono conservati i documenti?”
Noi di ASP Italia rispondiamo così:
Intermediari accreditati dall’ AdE.
Aggiornamenti automatici e gestione normativa semplificata
Una delle minacce più sottovalutate è il software gestionale che diventa obsoleto.
DWEB, gestionale in cloud viene aggiornato automaticamente:
- Nuove aliquote IVA, codici tributo e regole fiscali.
- Modifiche nella normativa GDPR o privacy.
- Adeguamenti richiesti per certificazioni ISO o audit interni.
Non devi più scaricare patch o leggere circolari tecniche: il gestionale fa il lavoro per te, mantenendoti sempre in regola
FAQ. Le domande giuste da fare a un fornitore prima di affidargli i tuoi dati
Prima di acquistare (o rinnovare) un gestionale in cloud, fai domande precise. Non accontentarti di “è sicuro” o “è tutto conforme”.
Ecco cosa chiedere — e perché:
- Dove vengono salvati i dati?
Idealmente in data center europei, con certificazioni ISO. Se i dati finiscono fuori UE, serve un contratto specifico (SCC) per restare conformi al GDPR.
- Che politiche di backup applicate? Ogni quanto vengono fatti? Per quanto tempo sono recuperabili?
Il backup deve essere automatico, giornaliero, ridondato e accessibile.
- Che SLA garantite (Service Level Agreement)?
Un servizio professionale deve offrire almeno il 99,9% di uptime mensile e avere un piano di continuità operativa (business continuity).
- Avete un sistema di aggiornamento normativo automatico?
La normativa cambia continuamente. Il gestionale dovrebbe aggiornarsi senza interventi manuali da parte tua, specialmente per IVA, codici fiscali, regole di fatturazione.
- Il supporto tecnico è interno o esternalizzato?
Assicurati che ci sia un team tecnico competente, in italiano, disponibile a chiarire dubbi anche su aspetti di sicurezza e compliance, non solo sulle funzioni

Conclusione: il gestionale non è solo un software. È il cuore digitale della tua azienda.
Affidarti a un gestionale in cloud progettato male o poco sicuro significa correre rischi: perdita di dati, blocchi operativi, non conformità.
Un sistema solido, aggiornato e conforme non solo ti protegge, ma ti libera dal peso delle scadenze normative, ti fa lavorare meglio, e ti fa dormire più tranquillo.